Categories: Calcio

Il Tottenham ha scelto: inizia l’era Nuno Espirito Santo

Era nell’aria già da un po’ ma l’ufficialità è arrivata solo ieri dai canali ufficiali del club londinese: Nuno Espirito Santo sarà l’allenatore del Tottenham per le prossime due stagioni.

Si è dunque concluso un lungo “casting” che ha visto molti dei migliori allenatori disponibili sul mercato (da Conte al ritorno di Pochettino passando per Fonseca) essere accostati alla panchina degli Spurs.
Per rimpiazzare Josè Mourinho, la scelta finale di Daniel Levy e Fabio Paratici è ricaduta, complici probabilmente anche i rifiuti di altri allenatori contattati in precedenza, sul manager lusitano.

Nuno Espirito Santo approda al Tottenham dopo 4 ottimi anni al Wolverhampton, con il quale ha ottenuto una promozione in Premier League al primo anno in Championship (2017-2018) e soprattutto lo storico settimo posto da neopromossi che è valso ai Wolves la qualificazione all’Europa League 2019-2020.
Nuno è un manager che conosce il calcio inglese e che ha dimostrato anche di saper produrre un calcio offensivo e innovativo; le incognite sono legate però al fatto che è la sua prima esperienza alla guida di un “grande” club.
A complicare la situazione c’è anche l’urgenza di dover rinforzare una rosa che nelle scorse stagioni non è apparsa sempre all’altezza delle aspettative, soprattutto in difesa e in mezzo al campo e soprattutto di dover quasi sicuramente rimpiazzare Harry Kane e i suoi 200 gol in maglia Spurs.

In definitiva questa estate ci sarà un bel da fare per Nuno Espirito Santo e Fabio Paratici il cui obiettivo sarà sicuramente quello di cercare di tornare ad alzare al cielo un trofeo, sensazione che da quelle parti manca ormai da più di 10 anni.
Secondo le indiscrezioni, il manager portoghese e il dirigente italiano ex Juventus hanno già individuato il primo grande obiettivo di mercato: il serbo Dusan Vlahovic, centravanti della Fiorentina che quest’anno ha segnato la bellezza di 21 gol in Serie A.

In casa Spurs, saranno sicuramente settimane molto intense quelle che precederanno l’inizio della prossima stagione con la speranza che il nuovo allenatore possa fare meglio del suo precedente e soprattutto, rinnovare una sala trofei che è rimasta uguale per decisamente troppo tempo.

 

 

AleBrucoli

Recent Posts

Aurelio De Laurentiis, l’oro di Napoli: anatomia di un successo

Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…

13 ore ago

Antonio Conte, l’uomo dei record: nessuno come lui in Italia

Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…

14 ore ago

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

1 giorno ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

1 giorno ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

1 giorno ago

Milan, estate da lacrime e conti: Reijnders verso il City, altri big in bilico

Dopo l’esclusione dall’Europa e il rosso in bilancio, il Diavolo prepara il mercato dei sacrifici:…

2 giorni ago