Calcio

Italia in frantumi: Mondiale a rischio, Spalletti in discussione

Italia, peggio di così era difficile. La nazionale di Luciano Spalletti tocca il fondo e lo raschia ancora un po’: 0-3 pesantissimo a Oslo che complica maledettamente la qualificazione al prossimo mondiale. Il passaggio diretto alla fase finale è già una chimera: la realtà, amarissima, è che gli azzurri dovranno sudarsi anche il secondo posto nel girone e poi giocarsi il “pass” per Canada, Usa e Messico ai play off. Un dramma sportivo

Italia, che guaio: primo posto compromesso

Al netto della prestazione, che è sotto gli occhi di tutti e si commenta quasi da sola, il problema risiede nel passivo maturato. C’è modo e modo di perdere, l’Italia ha scelto il peggiore, compromettendo in modo quasi irreversibile il cammino verso il Mondiale. La Norvegia guida il girone con nove punti di vantaggio e, nella migliore delle ipotesi per Spalletti, la inseguirà al secondo posto. Legittimo pensare, anche se da questa nazionale è lecito attendersi di tutto, che i confronti con Moldova, Israele ed Estonia non spostino gli equilibri né da una parte né dall’altra. Non è una ipotesi peregrina che la sfida alla Norvegia, veda gli azzurri costretti a recuperare tre punti e, soprattutto, tre gol superare la diretta concorrente.

Spalletti, un CT in discussione

Al netto delle prospettive, occorre analizzare anche la situazione tecnica che lascia in eredità una enorme amarezza e un ct in discussione. La nazionale non aveva mai perso a Oslo ed è riuscita a ritoccare questo record con una prestazione imbarazzante. L’alibi degli infortuni, di fronte a un ko del genere, regge sino a un certo punto. Lo 0-3 colpisce e fa male, ma ancora più dei tre gol, la passività e la rassegnazione mostrata da una squadra disunita. Premesse che mettono in discussione la posizione di Luciano Spalletti, straordinario allenatore che forse non è ancora riuscito a calarsi nel ruolo da CT. Due ruoli completamente diversi. E quello di selezionatore, sinora, non è stato aderente alle caratteristiche del tecnico toscano.

Una nazionale in frantumi

La sensazione è che la nazionale sia andata in frantumi. Cadere e farsi così male potrebbe essere terapeutico per un gruppo che fatica maledettamente a unirsi dal quell’europeo 2021. Alla luce dei fatti, una impresa straordinaria, irripetibile e, alla luce dei fatti, anche sopravvalutata. Gravina ne è consapevole: la FIGC non può né deve, pensare di vivere di rendita e forse più do qualcuno dovrebbe mettersi perlomeno in discussione.  Giancarlo Abete, ha lasciato, insieme al Ct Prandelli, dopo l’eliminazione nel mondiale brasiliano del 2014.  Carlo Tavecchio, ci ha messo un po’ di più ma ha comunque lasciato l’incarico dopo la prima qualificazione mancata, nel 2017, contro la Svezia. Una Italia così brutta non si vedeva da anni, ed è davvero troppo brutta per essere vera.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Calciomercato, arriva la decisione di Nico Williams: ha detto no al Barcellona

Il tormentone del calciomercato spagnolo si chiude con un esito inaspettato. Nico Williams, esterno classe…

17 ore ago

Immobile a un passo dal Bologna: i motivi della scelta

Ciro Immobile a un passo dal ritorno in Italia. Restano da definire gli ultimi dettagli,…

20 ore ago

Diogo Jota, destino atroce: era in auto per preservare la salute

L’eco della tragedia che ha strappato via da questo mondo Diogo Jota e suo fratello…

21 ore ago

Roma, per arrivare a Wesley si cerca l’aiuto dell’Everton: la situazione

La Roma punta con forza su Wesley per l'esterno: ecco la richiesta del Flamengo e…

1 giorno ago

Diogo Jota, chi era il calciatore del Liverpool? Dagli esordi in Portogallo fino ai trofei con i Reds

Chi era Diogo Jota? La carriera e la vita privata del calciatore scomparso in un…

2 giorni ago

Italia Femminile, ecco l’Europeo: si comincia dal Belgio

Italia Femminile, ci siamo: contro il Belgio inizia il cammino nel campionato europeo. Azzurre inserite…

2 giorni ago