
Cristoforo Filetti | Instagram @delicesdeletna - Footbola
Ci sono le mani di un altro italiano sulla Coppa dalle grandi orecchie: quelle di Cristoforo Filetti, preparatore atletico del PSG
Quando si pensa a un italiano che ha appena conquistato il trofeo più ambito del calcio per club, la mente corre inevitabilmente a Gianluigi Donnarumma. Il portiere del Paris Saint-Germain e della Nazionale Italiana ha vissuto una stagione da protagonista assoluto, coronata dalla vittoria della Champions League e, in attesa del Mondiale per Club, da un’annata che lo ha visto trionfare su ogni fronte possibile. Eppure, Donnarumma non è l’unico italiano ad aver toccato con mano la Coppa dalle grandi orecchie nella finale contro l’Inter. Dietro le quinte del trionfo parigino, infatti, c’è anche Cristoforo Filetti, preparatore atletico del PSG e figura di fiducia di Luis Enrique. Conosciamolo meglio.
Chi è Cristoforo Filetti, storico collaboratore di Luis Enrique e campione d’Europa
C’è anche un pezzo di Sicilia, e precisamente di Acireale, nel trionfo del Paris Saint-Germain in Champions League. Il nome di Cristoforo Filetti è ben noto negli ambienti calcistici internazionali, ma nella sua città d’origine evoca anche ricordi politici e familiari profondi: è infatti nipote dell’omonimo senatore, scomparso nel 2005, che fu Segretario della Presidenza del Senato nel 1972 e storico sindaco acese. Suo padre, invece, è stato un avvocato di spicco e presidente del Consiglio comunale.
Gli studi e la carriera di Cristoforo Filetti
Oggi, Cristoforo porta alto il nome della sua terra in uno dei palcoscenici sportivi più prestigiosi del mondo. Dopo gli studi in Scienze Motorie all’Università di Tor Vergata, a Roma, ha iniziato la sua carriera di preparatore atletico con la Logidiani, una delle culle del talento calcistico romano.
La svolta arriva nel 2011, quando entra a far parte dello staff della Roma sotto la guida di Luis Enrique. È l’inizio di un lungo sodalizio professionale con il tecnico spagnolo, che culminerà anni dopo proprio al PSG.
Filetti ha proseguito la sua formazione passando da esperienze nel settore giovanile giallorosso, lavorando anche con allenatori del calibro di Zeman, Andreazzoli e Montella, prima di trasferirsi alla Salernitana. Qui ha collaborato con Ventura, Colantuono, Gregucci, Bollini e Menichini, consolidando il suo profilo professionale.
Il ritorno al fianco di Luis Enrique
Nel 2023, Luis Enrique lo ha voluto nuovamente al suo fianco, questa volta nella nuova avventura parigina. Il tecnico asturiano ha riconosciuto nel preparatore acese un professionista competente, appassionato e sempre aggiornato. Tra i primi in Italia a utilizzare strumenti avanzati come il GPS per il monitoraggio degli atleti, Filetti aveva già ampliato le sue competenze in Qatar, dove per quattro anni ha lavorato a stretto contatto con esperti provenienti da club come Barcellona e Liverpool. “Le videoanalisi all’epoca erano poco diffuse in Italia – raccontava al giornale La Sicilia – e quell’esperienza mi ha arricchito enormemente”.
La vittoria in Champions: un altro pezzo d’Italia in cima all’Europa
Sabato scorso è arrivata la consacrazione: la Champions League alzata a Monaco di Baviera insieme al PSG. Dopo i festeggiamenti con la squadra e i familiari presenti allo stadio, Filetti si è ritagliato un momento per stare con i suoi affetti più intimi.
Ma l’estate si avvicina, e con essa quasi certamente un ritorno ad Acireale. Per riabbracciare gli amici di sempre, riscoprire i sapori della sua terra e tuffarsi, ancora una volta, nel mare della sua amata Sicilia.