Calcio estero

Europa League: finale tutta inglese, ma il record è italiano

Finale di Europa League fra Manchester United e Tottenham: ultimo atto che vale tantissimo per entrambe: chi vince, giocherà in Champions League, chi perde resterà fuori dalle competizioni europee nella prossima stagione. Quella fra i Red Devils e gli Spurs è la terza finale tutta inglese in Europa League, la sesta che assegna un trofeo internazionale se si considera anche quelle giocate in   Champions League (Chelsea – Manchester United, Tottenham – Liverpool, Chelsea – Manchester City). Il record, in EL, invece è italiano: ben cinque le finali fra le rappresentanti del nostro calcio.

Europa League, per il Tottenham non è la prima volta

Sia per il Tottenham, sia per il Manchester United, non è la prima volta in una finale tutta inglese in Europa. La EL è una competizione che ha già sorriso agli Spurs nel 1972, quando nel “derby” con il Wolverhampton il club del North London si porta a casa il trofeo con il punteggio totale di 3-2. L’altro precedente riguarda il Chelsea, che ha vinto il derby di Londra su scala internazionale nel 2019, vincendo 1-0 contro l’Arsenal. United che invece ha giocato una finale tutta inglese in Champions, proprio contro il Chelsea, nel 2008, a Mosca. Epilogo drammatico per i blues che perdono ai calci di rigore 5-6 dopo l’1-1 maturato al termine dei tempi regolamentari. Il Tottenham ha giocato anche una finale tutta inglese in Champions League: nel 2019 gli spurs giocano e perdono contro il Liverpool (1-2).

Finale fra squadre della stessa nazione: il record è della serie A

L’Europa League non ha quasi mai sorriso particolarmente al calcio italiano, che ha vinto solo una volta la competizione, lo scorso anno, quando l’Atalanta ha schiantato 3-0 il Bayer Leverkusen in finale. Quando invece era ancora Coppa UEFA, la serie A dominava. Fra il 1990 e il 1998, il torneo si è trasformato in una sorta di Coppa Italia in scala internazionale. La prima finale è nel 1989/1990 Juventus – Fiorentina e si gioca nell’arco dei 180’ di gioco. Andata 3-1 per i bianconeri, ritorno 0-0 e il trofeo va a Torino. L’anno successivo è ancora una questione tutta italiana. Questa volta sono Inter e Roma a giocarsi il trofeo: 2-0 a San Siro, al ritorno all’Olimpico i giallorossi non completano la rimonta, l’1-0 non basta. Vincono i nerazzurri. Nel 1995 è il turno del Parma, che contende il trofeo alla Juventus e lo vince nel doppio confronto: 1-0 in Emilia, 1-1 al ritorno. Nel 1998 finale in gara secca e campo neutro fra Inter e Lazio, finale senza troppa storia: 3-0 per i nerazzurri.

 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Yamal, 18 anni avvolti nel mistero: festa top secret

Lamine Yamal, una festa blindata. L’unica certezza è che gli invitati al diciottesimo compleanno del…

42 minuti ago

Theo Hernandez, addio con acredine al Milan

Era nell’aria da tempo, ma è arrivata anche l’ufficialità. Theo Hernandez non è più un…

2 ore ago

Napoli, continua la trattativa con il Galatasaray per Osimhen: il punto

Napoli e Galatasary non hanno interrotto i colloqui per trovare la quadra sulla trattativa Osimhen:…

17 ore ago

Juventus, sciolte le riserve sul futuro di Yildiz: ecco la decisione

Quello tra la Juventus e Yildiz è un matrimonio destinato a durare al lungo: vicino…

20 ore ago

11 luglio, festa del calcio: Euro 2021, Italia Campione

L’11 luglio, nel 2021, diventa il giorno della festa del calcio italiano. Esattamente 39 anni…

22 ore ago

11 luglio, festa del calcio: Italia Campione del mondo 1982

Un trionfo sportivo e Nazionale, nel senso più pieno del termine. L’11 luglio 1982, l’Italia…

23 ore ago